Carrinho vazio
Sub Total : R$ 0,00
formato 13 x 22 cm . brochura. livro usado em bom estado de conservação com as páginas amareladas devido ação do tempo; leves desgastes nas bordas; páginas limpas... Cento canti di altissima poesia; la Divina Commedia è il capolavoro della letteratura italiana, l’opera immortale del nostro sommo poeta, commentata in questa edizione - che riproduce il testo critico secondo l’ultima vulgata stabilita da Giorgio Petrocchi - da Giovanni Fallani e Silvio Zennaro. Il primo a definire 'divina' la Commedia di Dante fu Boccaccio; il titolo Divina Commedia risulta per la prima volta in una edizione del 1555. Da allora fu accettato da tutti e consacrato dall’uso. Il senso del viaggio dantesco nell’Oltretomba può essere rintracciato nella discussa Epistola a Cangrande della Scala - al quale l’autore dedica il Paradiso - in cui Dante spiega di aver voluto mostrare agli uomini che l’unico modo per elevarsi dalla loro condizione di peccatori e per conquistare la verità e la salvezza è quello di affidarsi al retto uso della ragione. La sua, dunque, è una sorta di missione che mira a sollevare l’umanità tutta dal suo stato di miseria... Piso2 +N10
ISBN: 8879835823
Código de Barras: 97888798358240
Origem: Importado
Idioma: Italiano
Categoria: Livros
Autor: Dante Alighieri
Título: Divina commedia - Inferno/Purgatorio/Paradiso
Editora: Biblioteca Economica Newton
Ano: 1996
Assunto: Literatura Estrangeira
Páginas: 664
Peso: 600 gramas
formato 13 x 22 cm . brochura. livro usado em bom estado de conservação com as páginas amareladas devido ação do tempo; leves desgastes nas bordas; páginas limpas... Cento canti di altissima poesia; la Divina Commedia è il capolavoro della letteratura italiana, l’opera immortale del nostro sommo poeta, commentata in questa edizione - che riproduce il testo critico secondo l’ultima vulgata stabilita da Giorgio Petrocchi - da Giovanni Fallani e Silvio Zennaro. Il primo a definire 'divina' la Commedia di Dante fu Boccaccio; il titolo Divina Commedia risulta per la prima volta in una edizione del 1555. Da allora fu accettato da tutti e consacrato dall’uso. Il senso del viaggio dantesco nell’Oltretomba può essere rintracciato nella discussa Epistola a Cangrande della Scala - al quale l’autore dedica il Paradiso - in cui Dante spiega di aver voluto mostrare agli uomini che l’unico modo per elevarsi dalla loro condizione di peccatori e per conquistare la verità e la salvezza è quello di affidarsi al retto uso della ragione. La sua, dunque, è una sorta di missione che mira a sollevare l’umanità tutta dal suo stato di miseria... Piso2 +N10
1 Disponível em estoque
A Garantia Megaleitores é certeza de que você receberá a sua encomenda ou seu dinheiro de volta!